Storia

La Storia di Siviglia

Un tempo conosciuta come Hispalis, Siviglia fu conquistata e fortificata dall'imperatore Giulio Cesare nel 45 a.C. che le fece assumere il nome di Colonia Iulia Romula Hisparis; fu proprio grazie ai Romani che l'attuale città rese prosperi i commerci sfruttando in particolare quello dell'olio e che divenne città principale della provincia romana della Betica.

Al principio del IV secolo venne invasa dai Visigoti, dai Vandali e dagli Svevi fino a quando, nell'VIII secolo, fu conquistata dai Mori di Muza.

Nel periodo musulmano Siviglia, come del resto tutti i maggiori centri dell'Andalusia, visse momenti di grande splendore guadagnando la nomina di civiltà tra le più avanzate a livello europeo; e questa prosperità si consolidò intorno al IX secolo sotto l'operato dei Re Mu'tadid e Mu'Tamid (il quale riuscì a conquistare la rivale Cordova) che apportarono alla città e all'intera regione fama, ricchezza e splendore tali per cui Siviglia già da allora si mise in luce rispetto alle altre città spagnole.

A Portata di Mouse

Accrebbe la sua considerazione il fatto di essere un centro commerciale attivissimo ed emporio internazionale, terra di approdo per quanti fossero attratti dal benessere; ma nel Seicento affrontò la decadenza dovuta in primis alla crescita di Cadice e del suo porto che ebbe il monopolio degli scambi con il resto del mondo.

Conobbe la peste a metà de XVII secolo e l'occupazione francese nell'Ottocento mentre a metà del Novecento fu presa dai franchisti; è questo il periodo in cui Siviglia mantenne il monopolio commerciale del tabacco.

Previsioni del Tempo